Castelli e Ville
Anche la Valtiberina, al pari di altre regioni d’Italia, tra i secoli X e XII fu interessata dal fenomeno tipicamente medievale dell’incastellamento, vale a dire la costruzione di castelli (dal latino castellum o castrum). Lo sviluppo economico, il conseguente aumento della popolazione ma anche la situazione di insicurezza derivante dalla progressiva disgregazione dell’impero carolingio favorì la trasformazione dagli insediamenti sparsi dei secoli precedenti in una nuova forma di insediamento più compatto e organizzato com’erano appunto i villaggi fortificati, che avevano anche il compito di presidiare il territorio. Il posizionamento geografico centrale rispetto all’Italia e la particolare morfologia del territorio portarono ad una incredibile fioritura di castra in Valtiberina.
Con il passare dei secoli, venute meno le necessità difensive e di controllo, molti di questi castelli furono trasformati in eleganti abitazioni. Ne sono un esempio il castello di Montauto nel territorio di Anghiari, residenza dei potenti Conti di Montauto, costruito intorno al 1170-1180 e che si presenta oggi con una elegante foggia rinascimentale, o quello di Brancialino nel comune di Pieve Santo Stefano.
Altri castelli hanno mantenuto il loro aspetto vetusto e la loro primitiva imponenza, come il castello di Pianettole, tipico esempio di castrum medievale con alte mura di cinta in pietra e un torrione a guardia dell’ingresso. Molti sono andati distrutti e ne restano solo i ruderi, a ricordarci un’epoca, il medioevo, che sembra così lontana. E’ il caso del castello di Montedoglio, nei pressi del lago, o di quello di Montautello, vicino a Monterchi, dei quali resta sono qualche muro che emerge dalla vegetazione.
Castello di Brancialino - Pieve Santo Stefano
Posto ai confini della Valtiberina Toscana, oggi domina il Lago di Montedoglio
Castello di Mignano - Pieve Santo Stefano
Il castello che domina la Valle del torrente Ancione
Castello di Montauto - Anghiari
Il castello che incantò San Francesco nel suo cammino verso La Verna
Castello di Pianettole - Anghiari
Bellissimo esempio di fortilizio medievale
Castello di Sorci - Anghiari
La possente residenza del Capitano di Ventura Baldaccio Bruni
Villa La Barbolana - Anghiari
Un raro esempio di villa fortificata in terra aretina
Castello di Galbino - Anghiari
L'antica dimora gentilizia dei Conti di Montauto
Antiche Rovine - Valtiberina
I ruderi dei castelli: ancora numerose testimonianze sul territorio